il cammino la via del sale varzi portofino
Scritto da sonia il . Pubblicato in appartamento vacanza Liguria, B&B liguria, golfo paradiso, i cammini, la via del mare, la Via del Sale, la via del sale, outdoor liguria, Trekking la via del Sale, trekking-cammini. Lascia un commento
Il cammino la via del Sale varzi portofino
Il cammino la Via del Sale è stata una mia sfida personale e dopo quasi 20 anni, di lavoro(ho aperto nel 2007) sono contenta di aver diffuso all inizio con pochi colleghi ,lo storico Hotel Posta di Torriglia, B&B Villa Tiffany , Albergo Capanne di Pei, Capanne di Cosola questo storico cammino che collega il mare con i monti, che collega Milano con Portofino.
- Questo cammino ti fa scoprire il nostro amato appennino tra Lombardia, Piemonte ed Emilia
- Collega il Parco Antola con il parco di Portofino per arrivare a Uscio nel Golfo Paradiso dove molto facilmente raggiungi Camogli, Recco e Rapallo ( nuova Variante) e il Parco di Portofino
Uscio è un anfiteatro naturale sopra Recco, con una vista a 360 gradi, e quindi gode di un ottimo clima, sole e fresco tutto il giorno, ma il il B&B Rifugio Uscio è Speciale è sempre al sole perche' è rivolto a Sud- e sud est appena sopra la chiesa del paese Uscio, con vista magnifica mare e monti.
Il cammino La Via del Sale-La Via del Mare, la si può fare in totale sicurezza anche perché ogni punto di sosta è attrezzato con Rifugi o B&B che accolgono escursionisti (massimo ogni 7-8 ore di cammino per ogni tappa), e il sentiero è tutto segnalato in Lombardia come segnavia Via del Sale, in Liguria come segnavia VM ( Via del Mare)
Vi consiglio di fare il cammino la Via del Sale-La Via del Mare in 4 giorni come ben descritto su questa pagina sempre aggiornata vivo a Uscio durante la stagione , e la mappa gratuita è fruibile dal mio sito. Via del sale in Lombardia e Via del Mare (VM) in Liguria , è il nostro antico sentiero che unisce 4 province (Ge, Pc, Pv, Al).
Questo percorso propone quindi l' itinerario classico da Varzi al Parco di Portofino, per un tuffo nel mare pulito, profondo a Punta Chiappa, a San Fruttuoso a Camogli ) pieno di pesci che non scappano, dopo 80 anni di Parco, i pesci non ci temono piu!portare la maschera pesa poco.
1 Tappa VARZI-Capanne di Cosola-Capannette di Pei
Mantenuta e gestita dalla regione Lombardia parte nel cuore dell’abitato di Varzi, in provincia di Pavia, raggiungibile facilmente da Voghera in Treno poi con autobus di linea, si arriva a Varzi ( max 40 minuti).
Si consiglia di dormire a Varzi in quanto la prima tappa prevede 8 ore di cammino cosi da partire di buon mattino ( partenza ore 8 del mattino) consiglio il B&B la corte di Nando una casa tutta di pietra , ottima ospitalità di Renato www.lacortedinando.it
Dal parcheggio che si affaccia sullo Staffora, seguite la segnaletica in direzione del ponte, quindi del sentiero sulla sinistra. Un ampio sentiero, prima pianeggiante, poi di pendenza variabile, vi accompagnerà alla volta di Monteforte e quindi di Castellaro, intersecando periodicamente la provinciale asfaltata e la carrareccia locale.
Giunti alla fine dell’abitato si prosegue per un ampio sterrato circondato dal bosco fino ad incontrare il confine tra Lombardia e Piemonte. Sulla linea di confine si prosegue sul crinale che ci accompagnerà fino ai 1700m del Monte Chiappo, dove al bar/rifugio è possbile ristorarsi prima della discesa alle Capanne di Cosola ( provincia di Alessandria cucina piemontese) o a Capannette di Pey dove un grande albergo storico vi accoglierà ( Carlo con sua moglie sono davvero super gentili) con ottima cucina piacentina Albergo Capannette di Pey, www.capannettedipei.it provincia di Piacenza , cucina piacentina, oppure Capanne di Cosola , ottimo albergo a 500 metri in Piemonte (pr AL)
2 Tappa CAPANNE -CAPANNETTE-TORRIGLIA Parco Antola
Il secondo giorno di cammino comincia lungo un altro confine: quello tra Piemonte ed Emilia, inizialmente in lieve discesa, dapprima in area boschiva, poi sul crinale che guarda ai pascoli sottostanti in direzione sud. Una volta superati il Monte Cavallaro, e il Carmo, il sentiero prosegue sulla linea di separazione tra Liguria e Piemonte all’interno del parco dell’Antola. Il Rifugio Antola è un ottimo punto tappa se si vuole andare sulla vetta del Monte Antola con vista grandiosa sull appennino ligure (pernottare prima di arrivare a Torriglia la capitale dei Canestrelli ( ci sono molte ottime pasticcerie), acquistate prodotti locali.
Il giorno dopo o lo stesso giorno ( dipende dal tempo e dall orario di arrivo al Rifugio) potete proseguire per il cammino ,si prosegue in ripida discesa in direzione Donetta e quindi Torriglia, dove è possibile pernottare e farsi un bel giro in paese.
Super consigliato Hotel della Posta il titolare il Sig Pippo e la sua famiglia hanno questo antico Hotel dal 1906 in centro paese e si mangia molto bene, porzioni generose e ottima qualità 010 944050
Il Mulino del Lupo invece è un centro ippico , a 500 metri dal centro del paese, sono camerate ed e una struttura del parco, ottima accoglienza di Marco e Fabrizia.
Rifugio Antola , nuovi gestori bravi , ottima cucina tel 339 487 4872
3 Tappa TORRIGLIA-USCIO (Golfo Paradiso)
Il terzo giorno, dopo aver camminato lungo la strada provinciale che esce da Torriglia, si sale per circa 1 km e si prende il tunnel della Buffalora alla vostra destra e , appena finito il tunnel subito si vede il segnavia VM e si continua sempre seguendo VM
Si prosegue e il cammino VM coincide con ALTA VIA dei Monti Liguri segnato con le iniziali AVML, e ora anche georeferenziato dopo circa 2 ore di cammino, quando il percorso si biforca, a destra cartello per il Passo della Scoffera ,mentre per La VM si rimane sul sentiero andando diritti
Seguire sempre le indicazioni VM e quando si arriva a Sant 'Allberto di Bargagli super consigliato i ristorante lo spedo si mangia benissimo, sia menu di carne sia di pesce
Il cammino prosegue con i cartelli davanti al ristorante ROSABRUNA ,dove la strada finisce) ( e chiuso da 2 anni) , seguire le indicazioni del percorso con i nuovi segnavia in alluminio VM e si sale (ultima salita) verso il Monte Bado. sempre seguire VM perche li Vi un altro sentieroche NON CENTRA NULLA con la Via del Sale e ti porta a PANNESI ( sentiero segnalato con 2 XX non dovete prenderlo perchè non e in manutenzione)
Una volta arrivati sul Monte Bado, SEGUIRE SEMPRE VM e CASE BECCO, una volta arrivati a CASE BECCO siete sulla strada panoramica del Monte Fasce Becco e siete proprio in cima al Golfo Paradiso con ottima vista sul mare! e poco dopo incontrate OSTERIA di CASE CORNUA, ottima cucina ligure con antica cucina a legna .La domenica dalle 16 alle 18 preparano la mitica merenda con le focaccette fritte con ottimi salumi e formaggi. Vista spettacolare sulle 2 valli , di fronte all osteria sei in cima al golfo Paradiso , entri e Vi un terrazzo panoramico e sei in cima alla val fontanabuona.
Dopo la sosta all osteria di Case Cornua, seguire sempre i cartelli VM Una volta arrivati a Colle Caprile ,si deve riprendere il sentiero che si rincontra andando a sinistra, con il nuovo cartello VM, oppure si va a destra e si prende la provinciale e si scende a Uscio, ( in discesa e piu corta ma ovviamente meno interessante) poi troverete sulla provinciale un cartello rosa e prendete a sinistra dove vi e il comune di Uscio (via Bisagno) si sale e dopo 300 metri siete arrivati al B&B Rifugio Uscio
Se si vuole fare invece la VM ( no asfalto consigliato) si prende il cartello a sinistra poi subito un grande sentiero sulla destra segnalato VM e ISC che in buona parte coincidono e seguire sempre VM e dopo 40 min di cammino , il sentiero si divide , a sinistra la via del Mare che sale mentre Voi proseguite diritto per la strada sterrata verso La POLVERIERA-USCIO. Grazie a Uscio-Outdoor Associazione nata nel 2019 per migliorare gli antichi sentieri di Uscio e valorizzare il comprensorio di Uscio , si passa in mezzo ad un bel bosco di castagni.
Seguire sempre per la Polveriera e arrivate su una strada asfaltata , andare a destra scendere, dopo 3 minuti trovate il cartello B&B Rifugio Uscio e seguire sempre i 3 pallini rossi che indicano il raccordo VM che vi porta al B&B Rifugio Uscio , troverete sulla vostra sinistra cartello Rosa , scendere nella Creuza OLIVI e siete arrivati ( siamo in centro paese sopra la chiesa )
4 Tappa USCIO-Camogli-Recco-Portofino e Rapallo
Il B&B . Rifugio Uscio è proprio sul percorso VM , appena sopra la grande chiesa di Uscio, infatti il FIE ha segnalato la creuza che dalla mia struttura porta alla VM ( 3 min a piedi) con dei segnavia 3 pallini rossi. Poi appena saliti sulla carozzabile cartello VM a destra e si sale lungo la strada asfaltata. subito le indicazioni VM , sempre seguire VM e si cammina mezz ora sull asfalto seguendo VM si arriva alla Colonia Arnaldi , si prosegue e sempre si seguono i cartelli VM e si arriva al Passo Spinarola.
Dal Passo Spinarola, finisce asfalto, e inizia il cammino , nuova segnaletica del Parco Di Portofino con cartelli e nuovi segnavia ! Sempre Restando sul nostro tracciato, il sentiero VM si snoda in mezzo al bosco e si arriva al Passo del Gallo, da dove si osservano i due Golfi: Rapallo a sinistra e a destra Recco .
Il sentiero prosegue senza alcun problema, è facile e ben segnalato fino al bivio che separa la via per Ruta di Camogli indicato con VM da quella per Recco.( un triangolo).
Nuova variante per Rapallo verso Santa Maria del Campo , la piu facile rispetto alla variante Montallegro per Rapallo passando per il Manico del Lume ( difficile) ben segnalato al Passo del Gallo
Poco dopo si arriva sulla strada asfaltata e si prende a sinistra per raggiungere Ruta. Si arriva nel centro in 10 min e si sale la scalinata della chiesa di Ruta e cammino VM e sempre segnalato in tutto il parco Portofino, grazie al Dr Girani ( ex direttore del parco ) che ha dato un grande contributo al cammino Via del Sale-Via del mare con la segnaletica VM è dappertutto. un cammino meraviglioso e facile ( partendo da Ruta e non da Ran Rocco che è piu impegnativo) e si entra nel Parco Di Portofino Da lì fino alla vetta del Monte di Portofino, Poi facilmente si scende a Pietre Strette e quindi a Portofino o San Fruttuoso, dove l’ acqua limpida del Parco vi accoglierà per un rinfrescante tuffo nel blu. Consigliato ritorno in treno da Camogli, Santa Margherita ,Recco.
Grazie DrGirani per averci aiutato in questo cammino non facile ma grazie all intervento dell ente parco gia nel 2017 ,ora possiamo accogliere tanti numerosi escursioniste/i in costante aumento,e in totale sicurezza.
Per dormire a Camogli Vi consiglio mamma e figlia
Hotel La Camogliese , la Titolare Stefania (mamma) molto cordiale e simpatica 0185-77.14.02
B&B Soffio di Mare Titolare Sofia (figlia) 348-38.23.056 molto romantico!
Tag: antica via del sale, golfo paradiso, golfo tigullio, il cammino la via del sale, la via del mare, la via del Sale, passo della scoffera, trekking la via del mare, trekking liguria, via del sale